Arnaldo De Felice
L’oboista.
Nato a Firenze nel 1965, Arnaldo De Felice è tra i più importanti oboisti e compositori italiani. Ha iniziato lo studio dell’oboe all’età di 13 anni con Harold Gomberg, primo oboe della New York Philharmonic Orchestra e si è esibito nel suo primo recital come solista due anni dopo.
Nel 1984 è divenuto primo oboe dell’Orchestra sinfonica “Arturo Toscanini” di Parma.
Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Martini” di Bologna ed ha quindi proseguito i suoi studi con Lothar Koch al Mozarteum di Salisburgo.
Dal 1989 è docente di oboe presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
Come solista, Arnaldo De Felice si è esibito alla Carnegie Hall di New York, alla Tonhalle di Zurigo, al Teatro di Stato di Norimberga, al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Farnese di Parma, nella Sala Verdi della Società dei Concerti di Milano, al Teatro Comunale di Ferrara per “Ferrara Musica”, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, presso la Società dei Concerti di Bolzano, la Fondazione Teatro Comunale di Bolzano e presso l’Auditorium Haydn di Bolzano.
I partner musicali di De Felice sono stati Gustav Kuhn, Enrique Mazzola, Johanna Carneiro, Kurt Widmer, Olga Pasichnyk, Machiko Takahashi, Sabina von Walther, Michael Martin Kofler, Ingolf Turban, Conrad Steinmann, Patricia Kopachinscaja, Yves Savary eAnna Kravtchenko.
Ha inciso per la ORF (Radio austriaca), per la RAI, per BR (Radio bavarese), SDR2 (Radio svizzera) e per Radio Belgium.
Dal 2009 De Felice tiene Master di livello avanzato presso Musikforum Viktring, Klagenfurt in Austria e dal 2011 Master annuali presso il Festival di Casalmaggiore (Casalmaggiore Festival).
Nel 2011 ha tenuto concerti e master presso International Beijing Oboe Festival, Royal Northern College of MusicdiManchester epressoilprestigiosoConservatorioTchaikowskydiMosca.
De Felice si esibisce regolarmente come solista presso le conventions annuali di “International Double
Reed Society” (IDRS), (Oxford, Ohio nel 2012, New York nel 2014 e alla prossima convention di Tokyo nel 2015) e presso “the Asian Double Reed Society” (ADRA), a Bangkok e Taiwan.
In collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bolzano, Arnaldo De Felice ha fondato nel 2005 la “Accademia Neue Musik Bolzano”, di cui è stato direttore artistico (2005-2009) e primo oboe dell’ensemble. Con De Felice come direttore artistico, l’”Accademia Neue Musik Bolzano” ha inaugurato il
Festival di Danza contemporanea alla Biennale di Venezia nel 2006, collaborando con il rinomato coreografo Ismael Ivo.
Nel 2011 Arnaldo De Felice è stato invitato da Jürgen Kussmaul per insegnare musica da camera presso l’Accademia Gustav Mahler di Bolzano.
Arnaldo De Felice ha debuttato al “Poly Theater” di Pechino nel 2013 come solista con il “Beijing Strings Trio” (Zhe LI, violino, Su Zhen, viola, Chu Yi-Bing, cello).
Nel 2012 e nel 2014 è stato in tournee in Argentina e in Brasile, esibendosi come solista con l’Orchestra Sinfonica di Riberao Preto, Mar del Palta, Philarmonica de Mendoza, the Double Reed Festival di Buenos Aires e tenendo master presso le Università di Buenos Aires, Belo Horizonte e San Paolo. Nel 2014 si è esibito come solista all’interno del progetto didattico ALMA presso il Teatro San Pedro di Riberao Preto, in Brasile.
E’ stato invitato a sedere in giuria al celebre concorso Tchaikowsky di Mosca per la sezione di Oboe che si terrà a Novembre 2015.
Il compositore.
Arnaldo De Felice ha studiato composizione con Roland Moser presso l’Accademia di musica di Basilea, in Svizzera.
Nel luglio del 2001 ha vinto il primo premio del Concorso internazionale “Teatro Minimo” della Bayerische Staatsoper e dell‘Opernhaus Zürich. (Membri della giuria includevano tra l’altro Sir Peter Jonas, Alexander Pereira, Luciano Berio, Manfred Trojan, Zubin Metha, Franz Welser-Most), con la sua opera da camera Akumu.
Ha tenuto master presso l’Università di Belo Horizonte e San Paolo e concerti e master a Goiania, presso il Royal Northern College of Music di Manchester e di Saragozza in Spagna.
Di seguito le composizioni e prime assolute di Arnaldo De Felice:
MaChiko per flauto solo (1996) a Tokyo (Bunka-Kaikan) e Osaka (Izumi Hall) in Giappone;
Judith per soprano e flauti soprani rinascimentali in Sol e Fa ;
Bellarmin per flauti soprani, oboe e cello (1997) presso International Festival for Treble Recordera Zurigo;
Bellarmin per oboe e piano (1999) al Teatro Comunale di Ferrara;
Lelineedellavita...persoprano,triod’archiepiano(1999)aWeimare Dobbiaco;
Notturno (2001) per trio d’archi a Liestal, in Svizzera;
Percussioni d’ombra per quartetto di flauti soprani presso European Music Months 2001 a Basilea in Svizzera;
Akumu, Opera da camera (2001)presso l’Opera di Zurigo e di Monaco di Baviera;
Medusa per flauto alto solista (2002) ad Amsterdam e Sapporo (Hokkaido), Sapporo Concert Hall;
Tre Canti per soprano, violoncello e piano (2003) presso Konzertverein Bozen e presso Pinakothek der Moderne a Monaco di Baviera (Ernst von Siemens-Auditorium);
Angoli d’Ombra per orchestra sinfonica (2003) a Merano durante Meraner Musikwochen (Direttore: S. Sondekis);
Medusa per oboe solo (2004),press il Teatro di Stato di Norimberga;
Nel novembre 2005 prima assoluta dell’Opera Medusa presso l’Opera di Stato di Monaco di Baviera;
Nel giugno 2006 opening performance della Biennale Danza di Venezia con la musica per il Balletto Illuminata, coreografo Ismael Ivo ( prima assoluta );
Pezzo Fantasioso (prima assoluta ) presso Tiroler Festspiele Erl a luglio 2006;
Performances dell’opera Medusa presso il Festival dell’Opera di Monaco di Baviera durante l’estate 2006; Den per cello e piano, presso il Festival dell’Opera di Monaco di Baviera nel 2008;
Frammenti tratti dal Gigante Egoista di Oscar Wilde (Wilde: The Selfish Giant) per soprano, basso e orchestra, prima assoluta in occasione del Festival per i 50 anni dell’Orchestra Haydn a Bolzano con l’Orchestra Haydn di Bolzano (Direttore: Gustav Kuhn) nel 2010;
Nel luglio 2010, Viktring (Klagenfurt, Austria) “...nach Erinnerungen und Briefen von Alma Mahler...” per soprano e flute (cello ad libitum) –prima assoluta;
2013,AdagioLiquidoperfagotto,oboee orchestra,primaassolutapressoIDRSCongressinRedlands,USA CD con la composizione di De Felice Mu, per flauto e percussioni, realizzato nel marzo 2010 (recording
company Camerata Tokyo).
Marzo 2013 “Illuminata for Harald” con Ismael Ivo, balletto.
2014, Cello concerto, prima assoluta con l’Orchestra nazionale spagnola diretta da Kent Nagano, solo cello: Yves Savary.
A Gennaio 2016, Joaha Carneiro dirigerà il “Concerto per Orchestra, Fagotto e Oboe” con l’Orchestra di Helsingborn (Svezia).