l vero e proprio itinerario artistico di Luca Benucci inizia all’età di 18 anni quando si trasferisce a Chicago per studiare con Dale Clevenger e Arnold Jacobs.
Molto importanti nel suo cammino didattico sono stati Stefan Dohr, Guelfo Nalli e Roger Bobo.
Nel 1988 a seguito di una audizione fu scelto da Daniel Nazareth come primo corno solista presso il Teatro San Carlo di Napoli, per poi seguirlo ricoprendo lo stesso ruolo a Lipsia nel 1992 con l'Orchestra della Radio M.D.R.
Dal 1995 ricopre lo stesso ruolo nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta.
Negli anni ha svolto il ruolo di primo corno ospite in prestigiose orchestre internazionali tra le quali Berliner Philarmoniker, StadtKappel Solisten Berlin, Chicago Symphony, Super World Orchestra,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Radio della Svizzera Italiana, Orchestra Mozart,Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Deutsche Oper Berlin, Orchestra di Santa Cecilia in Roma,IsraelPhilarmonic, Orchestra Sinfonica di Barcellona , Orchestra del Palau de les Artes di Valencia, ConcertGebow di Amsterdam diretto dalle bacchette contemporanee più
prestigiose tra cui: R.Muti,L.Maazel,C.M.Giulini, R.Chailly, S. Ozawa, W.Sawallish,K.Penderecki C.
Abbado, G.Pretre, M.W.Chung, S. Bychkov, K.Masur , B.Haitink,D.Baremboim,S.Rattle, G.Dudamel,L.Berio e Z. Mehta.
Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali per primo corno solista, tra cui:
Orchestra Regionale Toscana, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Festival dei due Mondi di Spoleto, Eastern Music Festival North
Carolina, Teatro dell'Opera di Roma, ed è stato finalista della Chicago Symphony.
Ha eseguito numerosi concerti solistici sotto la direzione di illustri direttori quali Zubin Mehta, Alain Trudel, Andrey Boreiko, Tomas Netopil. La sua intensa attività cameristica include gruppi come il Nuovo Quintetto Italiano,Italian Brass Quintet, Italian Wonder WonderBrass e Pop Horns.
Ha inoltre collaborato al fianco di
musicisti di eccezione come Bruno Canino, Allen Vizzutti, Daniel Binelli, Jens Lindemann, Dale Clevenger, Charlie Vernon, Ian Bousfield, Jens Lindemann,Joe Alessi, Roger Bobo,Sfefan Dohr, Rex Martin, Yigal Meltzer, P.Vernikof, D. Strabrawa, Wenzel Fuchs, e lo stesso Zubin Mehta, con il quale ha eseguito recentemente il primo concerto di R.Strauss, presso il teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
E' docente dei corsi di alto perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Oltre a questa attività didattica si cimenta con Masterclass in autorevoli Accademie ed Università tra cui:
Boston University, Roosevelt University di
Chicago, Mannes College of Music di New York, Julliard School di New York, Curtis Institute of Fine Arts di Philhadelphia, Boston Conservatory
Portorico Music Conservatory, Ankara University in Turchia, Indiana University, Ionians University di Corfù in Grecia, Illinois State University,Maaistricht Conservatory,
Barcellona Conservatory, Tel Aviv e Jaffa University in Israele, Budapest Conservatory, Musashino Music College di Tokio ,Shangai e Beijing Conservatory e
in numerosi Festival internazionali, tra cui Spanish Brass, in Giappone a Hiroshima , Tokyo e Yamagata, in Costa Rica, in Brasile a Curitiba, Pelotas, Porto Allegre, in Spagna a Madrid, Barcellona e Valencia,
Direttore e preparatore della sezione dei Brass e di Orchestre giovanile ha avuto il piacere di collaborare con:
Israel Philarmonic Youth Orchestra, Gustav Mahler Jugend Orchestre, Costa Rica Symphony, Orchestra Giovanile Italiana,
World Youth Orchestra, St. Joan Brass Ensemble ( ES) e Pop Horns Ensemble.
In veste di direttore d’orchestra ha collaborato con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Toscana Classica, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Sinfônica di San Remo.
È Presidente, direttore artístico, ideatore e manager dell’ Italian Brass Week, festival giunto alla sua 24 edizione e premiato con la medaglia di bronzo dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.