MASTERCLASSES & MUSIC to PEOPLE
Come ogni precedente edizione del Festival, le giornate della settimana saranno scandite dalle Masterclass. Quest'anno saranno aperte a tutti, senza limiti di numero di partecipanti, e gratuite. Basteranno solo una buona connessione e uno smartphone, Iphone, Ipad, pc.
Per ogni giornata avremo 8 docenti – didatti, professori d'orchestra e solisti internazionali – che, nella fascia oraria 8.30-12.30 e 15.30-18.30 – doneranno le proprie lezioni al mondo dei Brass e a tutti gli appassionati, educheranno le generazioni al Bello, con una modalità, finora insolita, ma necessaria, capace di farci rimanere uniti nonostante l'emergenza sanitaria planetaria.
Ogni giorno, con un calendario dettagliato di appuntamenti, per l’intera settimana si connetteranno dalla propria abitazione, dal proprio salotto, dal proprio studio, dal proprio giardino, oltre 80 dei migliori musicisti Brass del nostro pianeta. Ogni angolo del mondo parlerà Italian Brass Week; ognuna delle 87 stars mondiali aprirà la loro casa per lasciar uscire quel soffio vitale, quel ‘Cosmic Breath’ che potrà raggiungere migliaia, milioni di giovani e appassionati della Musica. Lanciamo dalla cabina di regia Firenze un fortissimo e nuovo segnale di ripresa della vita musicale.
Sentiremo squillare trombe, corni, tromboni, tube, euphonium del: Maggio Musicale Fiorentino, Chicago Symphony Orchestra, Berliner Philharmoniker, Symphonieorchester Bayerischen Rundfunks, London Symphony Orchestra, Canadian Brass, Deutsche Radio Philharmonie, Spanish National Orchestra, Oslo Philharmonic Orchestra, Metropolitan New York, Los Angeles Philarmonic, Orchestra del Teatro alla Scala, Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Israel Philharmonic, São Paulo Symphony Orchestra, Gomalan Brass, Royal Concertgebouw Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Orquestra Sinfónica Brasileira, Wiener Philharmoniker, Orchestra del Teatro Vincenzo Bellini di Catania, Mnozil Brass, Orchestre de Paris, Toronto Symphony Orchestra, Tonhalle Orchestra Zurich, Greek Radio Symphony Orchestra,
XXI International Festival Italian Brass Week 2020 'A Cosmic Breath: a virtual Festival with real Musicians'©
Malaysian Philharmonic, European Union Youth Orchestra, Danish National Radio Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra, St. Louis Symphony Orchestra, New Jersey Symphony Orchestra, Albany Symphony Orchestra, Sarasota Orchestra, Banda Nazionale della Polizia di Stato, Panama Brass Orchesta, solisti internazionali e docenti delle più note e prestigiose università del pianeta, solo per citarne alcune.
Ecco alcuni nomi di levatura mondiale nel mondo dei Brass: Dale Clevenger, leggenda del corno della Chicago Symphony; Roger Bobo, leggenda della tuba Ex Los Angeles Orchestra; Stefan Dohr e Radek Baborak dei Berliner Philharmoniker; Allen Vizzutti , Andrea Tofanelli e Francisco 'Pacho' Flores solisti internazionali, Enzo Turriziani dei Wiener Philharmoniker. Così come grandi formatori: la mental coach Gabriella Rania della Roberto Re Leadership School, Elies Monxolí Cerveró, docente di yoga, meditazione e Tecnica Alexander del Conservatorio Superior de Música de Madrid and Castelló de la Plana (Spagna)
Ogni giorno ospiteremo sui nostri social concerti in streaming, perfomances, talk show, meeting, happening, a titolo gratuito che coinvolgono i maestri del Festival, molte formazioni Brass connesse con noi dai cinque continenti e musica elettronica. Gli appuntamenti pomeridiani saranno due, scanditi negli orari 14.30 e 14.45, quelli serali saranno tre, suddivisi negli orari 20.00, 20.45 e 21.40.
Hanno già aderito al nostro progetto 'A Cosmic Breath' i brass ensemble provenienti da: Italia, Russia, Argentina, Brasile, USA, Venezuela, Giappone, Gambia, Costa Rica, Grecia, Iran, Guatemala, Polonia, Belgio, Paesi Bassi e Messico.
La chiusura di ogni serata spetta alla perfomance di musica elettronica e Brass curata dal produttore e sound designer Alberto Tucci di 'Elastica Records' che scatenerà happening artistico-culinari con improvvisazioni Brass su live set e djset musicali che coinvolgeranno artisti da tutto il mondo.
In ogni giornata ci saranno inserti culturali che valorizzeranno le eccellenze enogastronomiche e artistiche italiane: pillole artistiche che la Dr.ssa Antonella Lombardi condividerà quotidianamente sui nostri social per celebrare il 500esimo anniversario di Raffaello Sanzio, da Lo sposalizio della Vergine, passando per la Madonna Sistina, La Fornarina, il suo rapporto amore-odio con Michelangelo Buonarroti, fino a La scuola di Atene. Dall'ambito pittorico a quello enogastronomico con Leonardo Romanelli, nota penna di Slow Food e Slow Wine, giornalista, chef e sommelier protagonista di Rai UNO e Rai TRE tv, braccio destro di Iginio Massari all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia; Danilo Pirrone, Head Sommelier del St. Regis Hotel; Dario Cecchini, lo 'showman della ciccia' portavoce della fiorentinità della Bistecca nel mondo; la cuoca di Rai UNO Luisanna Messeri.