Sponsor

13° Festival Internazionale degli Ottoni Italian Brass Week

 

Conservatorio B.Maderna di Cesena

Conservatorio B.Maderna di Cesena  

Nel 1970 nella città di Cesena venne istituita una sezione staccata del Conservatorio G. B. Martini di Bologna. In quegli anni infatti si verificò un rinnovato interesse per lo studio professionale della musica, interesse che portò all'istituzione di numerose nuove realtà didattico-musicali, che sotto forma di sezioni staccate di Conservatori viciniori, hanno incrementato in senso largamente positivo l'asfittica situazione musicale di allora.
La sezione staccata di Cesena del Conservatorio di Bologna ha funzionato regolarmente sino all'A. A. 1987/88 anno in cui il Conservatorio ebbe autonomia completa intitolandosi al compositore e direttore d'orchestra veneziano Bruno Maderna.
Il Conservatorio "Bruno Maderna" ha sempre organizzato in modo innovativo i propri percorsi di apprendimento e di formazione, non trascurando alcun elemento della formazione che porta all'inserimento della professionalità musicale nella cultura e nella società.

L'offerta formativa è ampia e articolata e si estende dalla formazione pre-accademica, la cui qualità è condizione indispensabile ad intraprendere lo studio della musica, alla specializzazione, interpretando pienamente il nuovo ruolo di Istituto di Alta Cultura che la riforma ha assegnato ai Conservatori.

Ai corsi di studio del vecchio ordinamento ed alla nuova formazione Pre-Accademica si è affiancato a partire dall’anno accademico 2004/2005 il Biennio sperimentale per il conseguimento dei Diplomi Accademici di II livello e dall’anno accademico 2009/2010 quelli per il conseguimento del Diploma Accademico di I livello.

Sono stati inoltre istituiti corsi per l'avviamento alla pratica musicale in giovanissima età, anche prescolare, avvalendosi di metodologie innovative e di insegnanti qualificati dall'Istituto Suzuki Italiano.

La promozione di corsi liberi di Musica Barocca, di Jazz, di Fisarmonica, apre il Conservatorio alla specializzazione e all'ampliamento dei saperi musicali in piena sintonia con le più recenti esigenze della cultura musicale europea.

In ogni momento del percorso formativo i nostri allievi hanno la possibilità di confrontarsi con il pubblico e di mettere in pratica le competenze acquisite in manifestazioni aperte.

Infine numerose masterclasses e seminari tenuti da docenti di altissimo livello artistico nazionale ed internazionale arricchiscono annualmente l'offerta formativa, stimolano il confronto e aggiornano le competenze didattiche. Dal 2007 il Conservatorio "Bruno Maderna" partecipa al programma Erasmus, che prevede la possibilità per studenti e docenti  di effettuare scambi con istituti partner di paesi appartenenti all'Unione europea. Dal 2010 l'istituzione ha altresì ottenuto la Carta Erasmus Estesa, che allarga la possibilità di collaborazione internazionale al Placement, cioè al tirocinio presso enti e imprese  estere. Il Conservatorio "Bruno Maderna" è inoltre membro dell'AEC, Associazione Europea dei Conservatori, prestigiosa rete di comunicazione che permette contatti e collaborazione tra tutti gli istituti musicali europei. E' recente la partecipazione al Consorzio ARTS V (Art's Role in Training for Students), che prevede la collaborazione con numerosi Conservatori italiani ed europei.

Il Conservatorio è impegnato attivamente nell'organizzazione di manifestazioni artistiche, anche in collaborazione con Istituzioni esterne. Particolare rilievo assume l'allestimento annuale di un'opera lirica, in collaborazione con il Teatro Bonci di Cesena, con il corso di Scenografia del Melodramma dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Promuove inoltre il Concorso Internazionale "Primo Palcoscenico", con l'importante obiettivo di favorire il debutto di giovani cantanti lirici.

Un altro importante evento è il Festival "Metamorfosi", inteso come laboratorio di ricerca del Dipartimento di Composizione, nel quale le creazioni degli allievi compositori vengono proposte al pubblico insieme a brani di autori del repertorio classico antico e moderno, perseguendo in tal modo la missione principale del Conservatorio, che è quella di tenere vivo il necessario e continuo rapporto fra tradizione e innovazione.

Oltre alle suddette attività il Conservatorio si propone durante l'anno accademico in numerosi appuntamenti con la sua Orchestra Sinfonica, con l’Orchestra dei Piccoli con i gruppi da camera, con l'Ensemble Barocco e con i suoi solisti.

Il Conservatorio di Cesena, inoltre, si è impegnato ad intessere una fitta rete di preziosi rapporti di interscambio didattico attivando convenzioni con numerose Accademie e Scuole di Musica del Territorio esso infatti è convenzionato con l’Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola ,con l’Academia di Belle Arti di Bologna, con il Liceo Musicale Statale ISA – Forlì, con l’Istituto Musicale Sanmarinese, con la Scuola Comunale di Musica "G. Puccini" di Città di Castello, con l’Istituto Musicale "G. Masini" di Forlì, con laScuola Comunale di Musica e Danza "T. Mabellini" di Pistoia, con la Scuola di Musica "F. Coradini" di Arezzo e altre del territorio romagnolo.

Per il 2012 il CDA del Conservatorio ha scelto il festival degli Ottoni "Italian Brass Week" come punto di riferimento estivo in virtù dell'alta qualità e del prestigio stesso che porterà al nostro Istituto.

Benvenuti gli Ottoni!!!

 

www.conservatoriomaderna-cesena.it/