XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE degli Ottoni Italian Brass Week

Jörg Brückner
Olivier Darbellay
Luca Benucci
Periodo
23-28 Luglio 2023
Tipo di lezioni

Italian Brass Week 2023

XXIV EDIZIONE

Firenze 23- 28 luglio

L'Italian Brass Week, Festival Internazionale degli Ottoni è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.

Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze, in Italia,  per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri. 

Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla propria vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.

Durante l'Italian Brass Week suonerà anche l'ora di nuove brass bands, di recitals solistici, world premiere, happenings, concerti dell'Italian Brass Week Ensemble, la sempre inedita, irripetibile e festosa formazione internazionale diretta per l'occasione da  Luca Benucci e Lito Fontana dove gli studenti saranno coinvolti in più concerti durante l'intera settimana.

Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.

I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze   i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.

L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità  di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.

Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.

La quota di partecipazione potrà esser versata in diverse modalità:

Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal,  oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.

A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:

Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);

Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.


I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;

Programma generale:

  • 08.15 Tecnica Respiratoria - Tecnica Blow & Buzz
  • 09.00 -13.00  Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • Pausa pranzo ( avrete una convenzione x il ristorante)
  • 15.00 Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • 16.30 Lezioni di musica d’insieme per Brass Ensemble e Brass Band
  • 19.15 fine attività in Teatro 
  • Pausa cena ( saranno indicati ristoranti convenzionati nei dintorni della location dei concerti)
  • 21.30  Concerti serali in diverse locations

 

Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

per i partecipanti al Premio sarà garantita un desk prioritario e non appena avranno regolarizzato la loro partecipazione saranno accompagnati nelle sale per fare il warm up.

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.

ore 13.00 pausa pranzo 

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

saranno garantite le seguenti attivita:

2 Lezioni da 30 minuti con ciascun docente che potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze.

Dal 24 al 28 sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30

 

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del  25 e 26 luglio.

 

Agli studenti “Uditori”  saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio 

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio ( POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

 

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze.

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

 

Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.

Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.

Limite studenti
20
Costo
200 quota iscrizione-associativa più 300 come partecipazione attiva, oppure 200 euro più 100 come uditore
Campus Corno
Campus Tromba
Campus Trombone
Campus Tuba
Master Euphonium
Campus Percussioni

Jörg Brückner

23-30 luglio 2023

Horn Solist and Professor

Prof. Jorg Bruckner è nato a Lipsia nel 1971
Dal 1989 al 1992 ha studiato alla Hochschule für Musik FRANZ LISZT Weimar con il Prof. R. Heimbuch ,
Prof. K. Biehlig e con il Prof. Hermann Märker a Lipsia
Dal 1992 al 1997 è stato il terzo corno nell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia sotto la direzione di Kurt Masur
Dal 1997al 2008 ha ricorperto il ruolo di Primo Corno della Filarmonica di Dresda.
Dal 2008 al 2019 ha ricorperto il ruolo dCorno principale della Filarmonica di Monaco sotto la direzione dei direttori principali Christian Thielemann, Lorin Maazel e Valerie Gergiev.
Molto attivo come solista ha eseguito concerti con la Filarmonica di Monaco, la Filarmonica di Dresda, la Bach Orchestra di Lipsia e la Dresden Chamber Orchestra.
All'attività di solista unisce anche quella di primo corno principale ospite nelle orchestre della Filarmonica di Berlino, della Radio Bavarese, dell'Orchestra Sinfonica NDR di Amburgo, dell'Orchestra della Radio dell'Assia, della Staatskapelle Dresden, dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, dell'Orchestra Nazionale di Parigi, dell'Orchestra del Concertgebow di Amsterdam e dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo
Dal 2006 è Professore di corno francese presso la FRANZ LISZT Weimar University of Music e tiene masterclass in tutto il mondo contribuendo alla formazione di migliaia di giovani che oggi si distinguono nelle migliori orchestre sul panorama internazionale.

Olivier Darbellay

23-30 luglio 2023

Professore e Solista di Corno Francese

Olivier Darbelley è nato a Berna ed è cresciuto in una famiglia di musicisti. Ha studiato violoncello al Conservatorio di Berna con Patrick Demenga e Peter Hörr e corno con Thomas Müller a Berna e Basilea. Ha completato i suoi studi di corno con Bruno Schneider a Freiburg i.Br., diplomandosi “con eccellenza”. Dal suo primo premio alla “Tribune des Jeunes interprètes” nel 2000 a Lisbona, oltre ad essere nominato “Solista dell'anno 2000” al Concorso dell'Unione delle Radio Francesi, si esibisce come solista e musicista da camera nelle sale più prestigiose e festival in Europa, Nord America e Asia.
Olivier Darbellay è specializzato tanto nel repertorio storico eseguito su strumenti d'epoca quanto nel repertorio contemporaneo, dove lavora a stretto contatto con compositori come Holliger, Gervasoni, Pauset, Gubler e Darbellay e si esibisce regolarmente in prime mondiali.
Oltre ad esibirsi ed essere primo corno con la Berne Symphony Orchestra e la Kammerorchester Basel, Darbellay è un insegnante dedicato, tiene masterclass e workshop in tutto il mondo, nonché cattedre presso le accademie musicali di Lucerna e Losanna.
A partire dal 2022 è il direttore artistico della neonata „Berner Seefestspiele“.

Luca Benucci

23-30 luglio 2023

Primo Corno Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

La carriera artistica e didattica di Luca Benucci abbraccia oltre 30 anni e ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale internazionale.  Sostenere tutti i generi musicali sotto la direzione dei più importanti direttori d'orchestra del nostro tempo, sviluppando programmi Jazz, Chamber e Solo, unici e vari, collaborando a stretto contatto con Jazz e Virtuosi Classici e con le star del Pop/Rock, e innovando nuovi approcci pedagogici all'esecuzione  e metodologia pratica, il signor Benucci ha influenzato positivamente e arricchito la vita di numerosi professionisti, dilettanti, studenti e membri del pubblico in tutto il mondo.

 Il Maestro Benucci è stato invitato a suonare come primo corno ospite in molte prestigiose orchestre come la Chicago Symphony Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle Solisten Berlin, la Super World Orchestra, Israel Philharmonic, Teatro alla Scala di Milano, World Master Orchestra e ConcertGebouw ad Amsterdam  .  Dal 1995 ricopre a tempo pieno il ruolo di Primo Corno dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione di Zubin Mehta.  Quando non lavora nell'Orchestra, molti dei suoi altri progetti sono realizzati in collaborazione con artisti e musicisti in gruppi da camera come il Nuovo Quintetto Italiano, l'Italian Brass Quintet , il Jazz Horn Ensemble ed è stato membro dell'Italian Wonder Brass  .

È Professore alla Scuola di Musica di Fiesole ed ha contribuito con la sua #CorFraternita a perfezionare e formare tabti giovani musicisti che oggi ricoprono ruoli nelle più importanti orchestre europee.

Oltre al suo lavoro musicale, il Maestro Benucci ha fondato ed è il direttore artistico dell'Italian Brass Week, un simposio e festival internazionale annuale degli ottoni giunto alla sua XXIV stagione, e l'Italian Brass Association al fine di fornire un'istruzione di livello mondiale facilmente accessibile  a studenti sia dall'Italia che da tutto il mondo.  Ha anche fondato organizzazioni e gruppi musicali come Italian Chamber Orchestra, Mimesis Formazione, Maggio Formazione, Sardinia Brass Festival, Santa Fiora in Musica, Note di Viaggio e Meet the Soloists - un progetto che riunisce Primi e Solisti di Tutto  in tutto il mondo insieme per concerti e conferenze intimi e informali.  In qualità di insegnante molto ricercato, il Sig. Benucci ha tenuto masterclass nelle più acclamate Università e Conservatori del mondo, tra cui la Boston University, la Roosevelt University, la Juilliard School of Music, il Curtis Institute of Music, il Conservatorio di Boston, l'Università dell'Indiana, il Conservatorio di Porto Rico.  of Music, Università di Ankara, Università Ionica di Corfù, Conservatorio di Maastricht, Conservatorio di Barcellona, Conservatori di Valencia e Madrid, Università di Tel-Aviv e Jaffa, Musashino Music College di Tokyo, e Conservatorio di Shanghai e Pechino, Università di Singapore, Università di Manaus, Puebla (  Messico) e l'Università di Danzica.  È stato anche invitato come solista ospite e insegnante a festival internazionali di ottoni in Giappone, Cina, Costa Rica, Spagna, Stati Uniti, Messico, Brasile, Uruguay, Germania, Austria, Svizzera e molti altri.

 

Molto attivo come direttore, il Maestro Benucci ha suonato come solista e dirige l'Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Toscana Classica, l'Orchestra dei Cameristi Fiorentini, ed è stato preparatore di molte orchestre giovanili e professionali come G.Mahler  Jugend Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile Mondiale, Orchestra Filarmonica Giovanile Israeliana, Belgrado Symphony, Costa Rica Symphony, Maggio Formazione Orchestra.

Nel tempo libero Luca è un appassionato chef e gastronomo e ama trascorrere il tempo con i suoi due figli, Giacomo e Niccolò.