Italian Brass Week 2023
XXIV EDIZIONE
Firenze 23- 28 luglio
L'Italian Brass Week, Festival Internazionale degli Ottoni è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.
Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze, in Italia, per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri.
Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla propria vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.
Durante l'Italian Brass Week suonerà anche l'ora di nuove brass bands, di recitals solistici, world premiere, happenings, concerti dell'Italian Brass Week Ensemble, la sempre inedita, irripetibile e festosa formazione internazionale diretta per l'occasione da Luca Benucci e Lito Fontana dove gli studenti saranno coinvolti in più concerti durante l'intera settimana.
Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.
I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.
L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.
Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.
La quota di partecipazione potrà esser versata in diverse modalità:
Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal, oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.
A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:
Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);
Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.
I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;
Programma generale:
Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
per i partecipanti al Premio sarà garantita un desk prioritario e non appena avranno regolarizzato la loro partecipazione saranno accompagnati nelle sale per fare il warm up.
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.
ore 13.00 pausa pranzo
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 prove di lettura per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
saranno garantite le seguenti attivita:
2 Lezioni da 30 minuti con ciascun docente eccetto con il maestro Andrea Giuffredi ( una sola lezione) le quali potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze.
Dal 24 al 28 " corso di tromba"sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del 25 e 26 luglio.
Agli studenti “Uditori” saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio ( POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 prove di lettura per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.
Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze.
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.
Le quote di iscrizione/associativa sono rimborsalibili fino al 15 giugno 2023.
Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.
Anche per quest'anno il Campus di Tromba è Sold Out!
Siamo molto dispiaciuti per i molti che stanno ancora chiedendo di candidarsi, ma sfortunatamente non possiamo ottenere di più per questa edizione!
Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social FB e IG.
Per maggiori informazioni: segreteria@italianbrass.com
Andrea Giuffredi è acclamato in tutto il mondo come un virtuoso irripetibile – veramente
uno degli artisti più raffinati e versatili sul palcoscenico dei nostri giorni.
Stilisticamente a proprio agio in tutti i generi che vanno dalla classica alla contemporanea, il Bel Canto che scalda il cuore di Giuffredi e la presenza sul palco straordinariamente magistrale hanno portato a standing ovation, recensioni a cinque stelle e performance memorabili attraverso nazioni e culture. Nato a Parma, Italia.
Inizia lo studio della tromba a 9 anni, entra al conservatorio di Piacenza a 14,
e all'età di 17 anni si esibiva professionalmente su Radio RAI con il
sezione di tromba della prestigiosa Sinfonica della RAI Milano. La sua carriera da freelance
ne seguì, quando iniziò a esibirsi con l'italiano più riconosciuto
orchestre sinfoniche, tra cui la Sinfonica Arturo Toscanini di Parma,
RAI di Milano e Torino, I Pomeriggi Musicali di Milano, e occasionalmente con
“Teatro Comunale” di Firenze Maggio Musicale Fiorentino, e “Teatro alla Scala” di Milano. Questo
rappresentava oltre 25 anni di esperienza come prima tromba sinfonica.
Il Maestro Giuffredi si è esibito in tutto il mondo insieme al mondo
importanti direttori, tra cui Riccardo Muti, George Prêtre, Zubin Mehta,
Seiji Ozawa e molti altri. È stato un artista in primo piano quattro
volte alla prestigiosa International Trumpet Guild World Conference
che mette in luce i migliori giocatori di tutto il mondo – Doc
Severinsen, Sergei Nakariakov e Arturo Sandoval.
Dedicato con tutto il cuore alla tromba e all'educazione musicale, Andrea
Giuffredi ha presentato concerti di performance insieme a Master Classes
e cliniche didattiche in Nord e Sud America, in tutta Europa e
Medio Oriente e in tutta l'Asia, inclusa la Cina continentale.
Commercialmente ha militato per molti anni sulle reti Mediaset in
numerose trasmissioni di successo di Canale 5 e Radio Televisione canale italiano.
Nel 2008 è apparso come tromba solista nella TV nazionale italiana con la famosa Liza Minnelli
Nell'area Pop e Contemporanea, ha registrato assoli per album di successo e partecipato a tournée live per i più acclamati cantanti pop italiani
La sua discografia comprende tre album acclamati dalla critica per la Summit
Records negli Stati Uniti. Esce il suo ultimo disco “Cuore e Passione”.
nel 2018 a recensioni critiche eccezionali.
Dal 1993 il Maestro Giuffredi è professore di tromba alla
Scuola Civica di Musica di Milano “Claudio Abbado”
Nato a Orzinuovi (BS) nel 1984, Omar Tomasoni si è diplomato presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Sergio Malacarne. Ha vinto Primi Premi ai concorsi Citta di Cremona (1996 e 1997) e Città di Manerbio nel 1999 ed è stato finalista al Concorso Internazionale Città di Porcia nel 2002. Ha collaborato come prima tromba con molte orchestre nazionali e internazionali, fra le quali l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'orchestra dello Janacek Festival, la World Youth Orchestra. Ha seguito numerosi stages con alcuni tra i migliori trombettisti a livello internazionale, quali Pierre Thibaud, Fred Mills, Stephen Burns, Hans Gansch, John Miller, Max Sommerhalder, Giuseppe Bodanza, Vincent Penzarella e Philip Smith. Dal 2001 al 2003 è stato membro effettivo della European Union Youth Orchestra, grazie alla quale ha ricevuto dallo stato italiano, nel 2002, l'onoreficienza di "medaglia di bronzo della Repubblica per meriti artistici". Dal 2004 al 2008 è stato Prima Tromba nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M° Zubin Mehta. Dall'ottobre 2008 è Prima Tromba Solista nell'Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, sotto la direzione del M° Antonio Pappano.
Attualmente ricopre il ruolo di prima tromba con la Koninklijk Concertgebouworkest di Amsterdam.
Svolge un'intensa attività solistica e cameristica, in duo e con il quintetto d'ottoni "Italian Wonderbrass", con il quale ha, fra l'altro, partecipato come ospite all'edizione 2008 dell'International Trumpet Guild, unico gruppo italiano nella storia della manifestazione, riscuotendo un enorme successo di critica e pubblico.
Acclamato come "uno dei più coinvolgenti e straordinariamente versatile trombettisti nel mondo" (Style Weekly), L'Artista Yamaha Rex Richardson è uno dei più impegnati trombettisti nella scena internazionale. Grazie alla sua grande dedizione alla performance e lo studio, assieme alla sua passione per le arti, Rex Richardson è stato nominato "Personality of the Year" dal Brass Herald.
Veterano della tanta acclamata ensemble di camera Rhythm & Brass, Joe Henderson’s Quintet and Sextet, William Russo’s Chicago Jazz Ensemble, e la Brass Band of Battle Creek, conosciuta come la "Rolls Royce del Brass Band" del mondo (Brass Band World), è sempre impegnato come artista di punta di festival internazionali di ottoni e musica jazz, e come solista in orchestre, bande di fiato, bande di ottoni e ensemble di jazz. Sin dai primi anni '90 ha lavorato con numerosi artisti celebri di diversi generi, sviluppando una reputazione unica nel mondo della tromba grazie alla combinazione di una maestria unica, uno stile prettamente personale, e un'enfasi nell'improvisazzione di genere classico e jazz.
Un instancabile campione della nuova musica, Richardson ha presentato i concerti in prima mondiale di Dana Wilson, Doug Richards e Peter Meechan nei quattro continenti tra il 2006 e il 2010. Tra 2010 e 2011 ha suonato i concerti in prima mondiale di Stephenson's Concerto No. 2 per Tromba, "Rextreme" in Australia, Brasile, Svezia e Stati Uniti.
Richardson è Professore di Tromba e Jazz Trumpet alla Virginia Commonwealth University e ha avuto il ruolo di Artist in Residence presso il London's Trinity College of Music dal 2006 al 2009. Le sue cinque incisioni da solista, inclusa la più recente “Magnum Opus: 21st Century Trumpet Concertos” sono stati pubblicati dalla Summit Records.
http://www.rexrichardson.net
Andrea Dell'Ira studia tromba con Arrigo Melosi, Pierre Thibaud e Max Sommerhalder. Nella sua carriera ha suonato come prima tromba e solista sotto la direzione delle più note bacchette mondiali: C. Abbado, G. Sinopoli, D. Gatti, B. Bartoletti, W. Sawallisch, S. Ozawa, M. W. Chung, R. Muti, solo per citarne alcuni.
È fondatore e membro del Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana, con il quale effettua numerosi concerti in Italia e all'estero e con il quale ha registrato due album dedicati al repertorio cameristico per questa formazione.
Attualmente è docente di tromba presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale Rinaldo Franci di Siena.
Nel 2000 è stato nominato dal M° Luciano Berio, prima tromba dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Dal 1993, anno in cui ha vinto il Concorso internazionale Città di Porcia, suona come prima tromba e solista nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M° Zubin Mehta.
Nel tempo libero, Andrea si dedica allo studio della cornetta, e (con discreto successo) alla “pesca a mosca” (fly fishing).