Italian Brass Week 2023
XXIV EDIZIONE
Firenze 23- 28 luglio
L'Italian Brass Week, Festival Internazionale è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.
Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze in Italia , per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri.
Per questa edizione abbiamo aggiunto un dipartimento di percussioni per una naturale conseguenza del repertorio dedicato al mondo degli ottoni, del quale potrete farne parte come allievi dei nostri corsi di Timpano e Percussioni e perfezionarvi con i grandi maestri.
Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla vostra vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.
Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.
I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.
L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità e di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.
Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.
Per accedere alle masterclass e lezioni il maetro richiede di poter visionare dei video, dopo i quali sarete selezionati e ammassi ai corsi.
MASTER CLASS DI PERCUSSIONI CON FILIPPO LATTANZI
La Masterclass si concentrerà sul repertorio solistico, multipercussivo e orchestrale. Verranno trattate anche tutte le problematiche relative alla prestazione e all'ansia da prestazione.
I partecipanti saranno selezionati inviando il proprio repertorio e registrando un brano a libera scelta su marimba, multipercussioni o brani orchestrali.
Il video deve essere caricato sul proprio canale YouTube e il link deve essere inviato via email - entro e non oltre il 15 maggio - al seguente indirizzo: worldpercussionmovement@gmail.com Il candidato deve inviare il file video per essere nominato con le seguenti informazioni : nome, cognome, numero di cellulare e indirizzo e-mail.
L'Italian Brass Week Percussion Master Class è una delle master class in collaborazione con il World Percussion Movement, che combina lezioni individuali e di gruppo.
Data: 23-28 luglio 2023
COSTO DELLA MASTER CLASS :
PARTECIPANTI UDITORI € 200,00 +€ 100 per la frequenza come uditore alle masterclass, concerti dei maestri.
PARTECIPANTI ATTIVI "SOLO" per 1 solo Maestro a vostra scelta € 200,00 Iscrizione + 200 per la frequenza attiva alle masterclass, concerti, lezioni individuali.
Location delle attività didattiche : TEATRO DELL'OPERA DI FIRENZE MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
SCADENZA DOMANDA: 10 luglio 2023
ISCRIVITI : inviando una mail a: segreteria@italianbrass.com
La quota di partecipazione per il corso di percussioni e timpano potrà esser versata in diverse modalità:
Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal, oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.
A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:
Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);
Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.
I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;
Programma generale
Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.
ore 13.00 pausa pranzo
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 organizzazione prove e selezione per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
saranno garantite le seguenti attivita:
3 Lezioni da 40 minuti con il docente che potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze e ad Arezzo.
Dal 24 al 28 sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del 25 e 26 luglio.
Agli studenti “Uditori” saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio (POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 prove di lettura per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze e ad Arezzo.
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del 25 e 26 luglio.
Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.
Le quote di iscrizione/associativa sono rimborsalibili fino al 15 giugno 2023.
Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.
Seguiteci sui nostri social per avere news in diretta dai nostri artisti.
FILIPPO LATTANZI
È considerato come uno tra i percussionisti più acclamati della scena internazionale; il Percussive Notes, lo definisce “uno fra i più interessanti interpreti ed esponenti del panorama mondiale, definendo le sue incisioni discografiche catalizzatrici, attente ai dettagli stilistici e con una lucida visione storico-filologica dimostrata da pochi interpreti”.
La sua attività solistica annovera tantissimi concerti che lo portano ad esibirsi in tutto il mondo. E’ regolarmente invitato, in veste di artista e presidente di giuria, in alcuni tra i più importanti concorsi internazionali di marimba e percussioni in Austria, Australia, Colombia, Venezuela, Francia, Germania, Giappone, Italia, Lituania, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Tailandia e Sud Corea. Dal 2020, in Belgio per il prestigioso Universal Marimba Competition.
Ha al suo attivo tantissime prime registrazioni di brani per marimba sola e concerti solistici, pubblicati da Deutsch Grammophone, Koch-Schwann, Naxos, Forlane, Tactus, Dad Records.
Dal ‘96 al 2007 ha ricoperto il ruolo di percussionista e tastierista principale presso l’Orchestra della Radio e Televisione Svizzera Italiana di Lugano, con cui ha inciso decine di pubblicazioni discografiche per le etichette Deutsch Grammophone, Sony, Decca, BIS Records e Naxos. Ha collaborato con alcuni tra i più prestigiosi Enti Lirico Sinfonici italiani, tra i quali il Teatro alla Scala, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, il Teatro Petruzzelli.
Lattanzi si è perfezionato a Parigi con Gastone Sylvestre conseguendo, per ben quattro anni consecutivi, la medaglia d’oro e il Premier Prix de la Musique à l’unanimité et Félicitations. Nel ’98 gli è stato conferito, per la prima volta all’unanimità, il Prix Spécial de Virtuosité en Marimba. Contestualmente si è perfezionato con Michael Rosen (Oberlin College), con Robert Van Sice (Royal Conservatory of Rotterdam) e Leigh Howard Stevens (Royal Academy of Music di Londra).
E’ testimonial per la ADAMS, Innovative Percussion, Gretsch, SABIAN e GM-AUDIO.