XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE degli Ottoni Italian Brass Week

Gene Pokorny
Sérgio Carolino
Mario Barsotti
Gianluca Grosso
Periodo
23-28 Luglio 2023
Tipo di lezioni

Italian Brass Week 2023

XXIV EDIZIONE

Firenze 23- 28 luglio

L'Italian Brass Week, Festival Internazionale degli Ottoni è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.

Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze, in Italia,  per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri. 

Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla propria vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.

Durante l'Italian Brass Week suonerà anche l'ora di nuove brass bands, di recitals solistici, world premiere, happenings, concerti dell'Italian Brass Week Ensemble, la sempre inedita, irripetibile e festosa formazione internazionale diretta per l'occasione da  Luca Benucci e Lito Fontana dove gli studenti saranno coinvolti in più concerti durante l'intera settimana.

Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.

I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze   i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.

L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità  di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.

Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.

La quota di partecipazione potrà esser versata in diverse modalità:

Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal,  oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.

A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:

Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);

Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.


I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;

Programma generale:

  • 08.15 Tecnica Respiratoria - Tecnica Blow & Buzz
  • 09.00 -13.00  Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • Pausa pranzo ( avrete una convenzione x il ristorante)
  • 15.00 Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • 16.30 Lezioni di musica d’insieme per Brass Ensemble e Brass Band
  • 19.15 fine attività in Teatro 
  • Pausa cena ( saranno indicati ristoranti convenzionati nei dintorni della location dei concerti)
  • 21.30  Concerti serali in diverse locations

 

Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

per i partecipanti al Premio sarà garantita un desk prioritario e non appena avranno regolarizzato la loro partecipazione saranno accompagnati nelle sale per fare il warm up.

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.

ore 13.00 pausa pranzo 

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

saranno garantite le seguenti attivita:

2 Lezioni da 30 minuti con ciascun docente che potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze.

Dal 24 al 28 " corso di tuba" sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30

 

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del  25 e 26 luglio.

 

Agli studenti “Uditori”  saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio 

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio ( POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

 

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze.

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

 

Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.

Le quote di iscrizione/associativa  sono rimborsalibili fino al 15 giugno 2023.

Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.

Limite studenti
20
Costo
200 quota associativa più 300 come partecipazione attiva. Oppure 200 + 100 per uditori, amatori a appassionati.
Campus Corno
Campus Tromba
Campus Trombone
Campus Tuba
Master Euphonium
Campus Percussioni

Gene Pokorny

dal 23 al 27 luglio 2018

Chicago Symphony Tuba- International Soloist - docente internazionale

Eugene (Gene) Pokorny is principal tuba of the Chicago Symphony Orchestra. He has previously served as the tubist in the Israel Philharmonic, the Utah Symphony, the St. Louis Symphony and the Los Angeles Philharmonic. In addition to playing for Hollywood film scores such as Jurassic Park and The Fugitive, he has performed worldwide in opera orchestras, chamber music ensembles and orchestra festivals.

Pokorny regularly participates in brass seminars, playing recitals and holding master classes. He annually returns to Southern California to teach, play, and lecture at the Pokorny Seminar held at the University of Redlands; 2017 marks the tenth anniversary of this event. Pokorny has recorded several solo and educational CDs of his own and assisted Rolling Stones’ trombonist Michael Davis in recording numerous educational workbook CDs.

Pokorny studied tuba with Jeffrey Reynolds, Larry Johansen, Tommy Johnson and Roger Bobo. He graduated from the University of Southern California and has received an outstanding alumnus award from USC and an honorary doctorate from the University of Redlands.

Sérgio Carolino

23-24-25 luglio 2023

Tuba

A proposito di Sergio Carolino:
Collezionista di opere musicali, dischi, premi, complimenti, reputazione, occhiali da sole, hashtag e selfie. Fonte di creatività e virtuosismo. Eclettico, originale e visionario. Curioso per definizione. Avventuroso per scelta. Proprietario di un cuore puro e Sparky, il Basset Hound. Traspare musicalità e lavora per raggiungere l'eccellenza. Appassionato di vita, ama il cinema, la mitologia, la lettura, la pesca e passare il tempo con i suoi amici. Chi incrocia con lui non lo dimenticherà mai e se ne andrà, di quell'incontro, più ricco umanamente e professionalmente.
Ha sempre dimostrato grande curiosità e capacità di esplorare percorsi musicali e linguaggi diversi.
Attualmente la sua reputazione internazionale è stata stabilita dalla sua interpretazione del repertorio standard e contemporaneo per tuba e dal suo approccio stilistico al jazz, al funk e alla musica improvvisata.
Sérgio Carolino, è uno dei più acclamati tubisti, con una costante attività di solista e docente nei più prestigiosi festival, conservatori e università dei cinque continenti. Ha ricevuto per sei volte il Roger Bobo Award Prize for Excellence in Recording (2008, 2010, 2012, 2014, 2019 e 2021), l'Award for Emerging Jazz Artist (2004), il Carlos Paredes Prize (2004) e ha vinto lo SPA Premio 2013 - Categoria Musica Classica (Società degli Autori Portoghesi) per le opere pubblicate nel 2012 e per la promozione della musica portoghese nel mondo.

TGB con Mário Delgado e Alexandre Frazão, TUBAX Duo con Mário Marques, TUBAB Duo, R'B & Mr.SC, The Postcard Brass Band, XL Duo con Telmo Marques, Surrealistic Discussion con João Barradas, Duo AR. con Maria João, SubWoof3r, Tuba&Drums Double Duo con Oren Marshall, Duo Adamastor con Cândido Fernandes, Funky Bones Factory!, Yamaha Tuba Duo con Shimpei Tsugita, Moderato Tangabile con Daniel Schvetz, T'N T "Tuba 'n Tuba" con Gene Pokorny , Mr.SC & The Wild Bones Gang, European Tuba Trio con Anthony Caillet e François Thuillier, Conical Brass con Jeff Nelsen, Effervescence con James Thompson, TransAtlantic Tuba Connection con Mike Forbes, il suo progetto solista "iNTERGALACTiC ViBES!", e Daniel Bernardes Crossfade Ensemble, scorre nelle sue vene.
Sérgio è, dal 2002, primo tuba dell'Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música ed è stato professore di tuba presso la Scuola Superiore di Musica e Arti di Porto (ESMAE) dal 2006 al luglio 2019. Dal 2010 è anche direttore artistico di GRAVÍSSIMO ! - Alcobaça International Low Brass Festival. Fa parte della facoltà di Arti Musicali di Madrid, come professore di tuba e creatività. Sérgio è stato professore ospite per un semestre (autunno/inverno 2019 e semestre primaverile del 2022) presso la prestigiosa Indiana University - Jacobs School of Music a Bloomington, Indiana, USA.
Suona con il suo design esclusivo e bocchini concettuali di Brass Lab MoMo realizzati dal maestro Hirotaka Nakai (Osaka/Giappone) con il silenziato "Mushroom Cup Mute", prodotto da Johann Schlipfinger.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitare: https://www.palcoimprovisado.com/sergio-carolino

Mario Barsotti

Dal 24 al 28 luglio 2023

Tuba del Maggio Musicale Fiorentino

Ha iniziato lo studio del basso-tuba presso l’Istituto Musicale di Aosta ed in seguito si è diplomato al Conservatorio A. Boito di Parma. Ha partecipato agli studi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei maestri R. Bobo e V. Globokar e ha ricoperto il ruolo di basso-tuba presso l’Orchestra Giovanile Italiana.

Ha vinto la borsa di studio per frequentare la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con i docenti D. Glidden e R. Tucci. È stato ammesso nella classe di Virtuosité presso il Conservatorio di Losanna (Svizzera) sotto la guida del Maestro R. Bobo dove ha ottenuto “Le Premier Prix de Virtuosité avec félicitations” si perfeziona in seguito anche con i maestri R. Martin e G. Pokorny.

Vincitore di varie audizioni, ha collaborato nelle maggiori Istituzioni lirico-sinfoniche d’Italia sotto la direzione dei maestri C. Abbado, Z. Mehta, R. Muti, C.M. Giulini, S. Ozawa, G. Sinopoli, L. Maazel, G. Prètre, S. Bychkov. È vincitore di concorsi per il posto di basso-tuba presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze (direttore principale Z. Mehta), ruolo che tutt’ora ricopre.

All’esperienza concertistica maturata in questi anni attraverso tournée in Italia, in Europa, America e Asia, unisce l’attività didattica tenendo diverse Master Class.

Gianluca Grosso

Dal 23 al 28 luglio 2023

Docente di Tuba

 

 

Dopo aver frequentato numerosi Master Class sotto la guida di Maestri come R.Bobo, E.Pokorny, R. Martin, P. Sheridan, S. Mead, S. Rossé, R. Tucci, O. Baadsvik si diploma con il massimo dei voti e la lode all’Istituto Musicale pareggiato della Valle d’ Aosta sotto la guida di Daryl Smith, dove per l’anno accademico 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006 ha occupato il ruolo di insegnante.

Inoltre come docente ha insegnato e insegna nei conservatori “Luisa d'Annunzio” di Pescara, "Licino Refice” di Frosinone e G.B.Martini di Bologna.

Ha frequentato il corso di alto perfezionamento presso il Conservatorio Superiore di Losanna sotto la guida del M° R. Bobo diplomandosi nel maggio del 2005.

Dal 2001 ad oggi ha collaborato con numerosi enti Lirico Sinfonici quali l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino,l'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano,l'Orchestra Nazionale della RAI,la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia,la Fondazione Arturo Toscanini di Parma,l'Orchestra della radio di Lubljiana,il Teatro Bellini di Catania,la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro dell'Opera di Roma e l'Orchestra della Suisse Romande di Ginevra.

Ha ricoperto il posto di prima tuba presso l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi dal settembre 2005 all'Ottobre 2007.
Il 20 Ottobre 2007 ha vinto il concorso per il posto di prima Tuba presso la Fondazione Teatro Comunale di Bologna dove ha lavorato in pianta stabile fino al 27 Settembre 2010.

L'11 Maggio ha vinto il concorso per il posto di prima Tuba presso la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove lavora in pianta stabile dal 28 Settembre 2010 ad oggi.

Gianluca Grosso è artista e suona strumenti Miraphone Germany.