Italian Brass Week 2023
XXIV EDIZIONE
Firenze 23- 28 luglio
L'Italian Brass Week, Festival Internazionale degli Ottoni è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.
Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze, in Italia, per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri.
Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla propria vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.
Durante l'Italian Brass Week suonerà anche l'ora di nuove brass bands, di recitals solistici, world premiere, happenings, concerti dell'Italian Brass Week Ensemble, la sempre inedita, irripetibile e festosa formazione internazionale diretta per l'occasione da Luca Benucci e Lito Fontana dove gli studenti saranno coinvolti in più concerti durante l'intera settimana.
Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.
I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.
L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.
Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.
La quota di partecipazione potrà esser versata in diverse modalità:
Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal, oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.
A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:
Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);
Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.
I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;
Programma generale:
Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
per i partecipanti al Premio sarà garantita un desk prioritario e non appena avranno regolarizzato la loro partecipazione saranno accompagnati nelle sale per fare il warm up.
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.
ore 13.00 pausa pranzo
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 prove di lettura per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
saranno garantite le seguenti attivita:
2 Lezioni da 30 minuti con ciascun docente che potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze.
Dal 24 al 28 sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del 25 e 26 luglio.
Agli studenti “Uditori” saranno garantite le seguenti attività:
23 luglio
Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento
Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio ( POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)
Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors
Ore 16.30 prove di lettura per i concerti del festival
Ore 19.15 fine attività in teatro.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.
Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.
Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze.
Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.
Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.
Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.
Nativo texano, Zachary Bond è stato accettato al Curtis Institute of Music di Filadelfia quando aveva 16 anni. Gli insegnanti di Zachary includono Jon Bohls, Keith Meek, Blair Bollinger, Scott Hartman, Mark Lawrence, John Rojak e Steve Norrell. Dopo aver conseguito la laurea in musica presso il Curtis Institute nel 2003, Zachary ha continuato a frequentare la Yale University con una borsa di studio completa l'anno successivo. Zachary si è esibito con alcuni dei più importanti ensemble del mondo (The Philadelphia Orchestra, Pittsburgh Symphony, Atlanta Symphony, Canadian Brass, San Diego Symphony, Hong Kong Philharmonic, Houston Symphony, Philadelphia Opera, Philadelphia Ballet, Malaysia Philharmonic, Macau Orchestra, Qatar Philharmonic, e la Singapore Symphony), Zachary ha anche partecipato a una miriade di festival musicali estivi: National Repertory Orchestra, Music Academy of the West, Aspen Music Festival, Verbier Festival, Spoleto USA e il Lucerne Festival di Pierre Boulez. Come solista, Zachary è stato il vincitore del primo premio sia al Donald Yaxley Bass Trombone Competition del 2003 a Helsinki, in Finlandia, sia all'Edward Kleinhammer Orchestral Bass Trombone Competition del 2006 a Birmingham, in Inghilterra.
Zachary è un giudice regolare per i round preliminari e finali della International Trombone Association Competition ed è stato anche membro della giuria della Jeju International Bass Trombone Competition a Jeju, in Corea. Educatore appassionato, Zachary è stato un docente ospite regolare e un artista a livello globale. Zachary è stato in residenza presso il Museo del Louvre di Parigi, l'Accademia Sibelius di Helsinki, oltre a numerose sedi negli Stati Uniti, Australia, Brasile, Canada, Cina, Inghilterra, Hong Kong, Giappone, Corea, Malesia, Singapore, Tailandia , e Messico. Zachary è stato invitato come artista ospite all'International Trombone Festival 2010 ad Austin, Texas ed è stato invitato ancora una volta all'International Trombone Festival 2013 a Columbus, Georgia. Nel 2016, Zachary ha presentato in anteprima il Concerto per trombone basso e orchestra di Sheridan Seyfried con la US Army Orchestra a Washington DC diretta dal colonnello Timothy Holtan. Zachary si è esibito in quattro album appena pubblicati. "Echo, The Glory of Gabrieli" dei Canadian Brass, la collaborazione in DVD della Houston Symphony con la NASA che celebra l'avvento delle immagini del telescopio Hubble ad alta definizione, ha ambientato la musica della suite "The Planets" di Gustav Holst, culminata in un'esibizione dal vivo in tournée a New York La settima e l'ottava sinfonia di Carnegie Hall e Dvorak con la Malaysian Philharmonic e Claus Peter Flor. Zachary si è esibito in Cina con i Canadian Brass nello show del capodanno cinese di Hunan Tv per oltre mezzo miliardo di telespettatori. Zachary è un ex membro della Jacksonville Symphony Orchestra e della Malaysian Philharmonic Orchestra di Kuala Lumpur, in Malesia. È stato anche membro della facoltà del Conservatorio di musica Yong Siew Toh dell'Università nazionale di Singapore insegnando tenore e trombone basso e specialista di ottoni presso la Australian International School di Singapore. Zachary è il direttore artistico del Thailand International Trombone festival di Bangkok, Thailandia, il co-fondatore della Austin Summer Brass Academy di Austin, Texas, uno dei membri fondatori del Festival of Trombones di Coppell, Texas, e il direttore artistico del Singapore International Low Brass Academy. Zachary risiede a Hong Kong ed è attualmente docente di ottoni e direttore d'orchestra presso l'Hong Kong Academy for Performing Arts. Zachary si esibisce con il suo modello di trombone basso "Bond Universal" di Thein Brass Instruments di Brema, Germania e il suo bocchino "Bond007" di Willie's Mouthpieces di Yamanashi, Giappone.
Nato a Budapest nel 1980, Zoltán è soprattuto un autodidatta, sviluppò la sua tecnica attraverso l'ispirazione dei maggiori trombettisti.
Frequentò la Chopin University of Music di Varsavia, vincendo diverse competizioni nazionali sia come solista che come musicista di ensemble da camera.
Zoltán fu invitato a partecipare nell'audizione per il settetto austriaco Mnozil Brass nel 2005, col quale partecipa a tour mondiali suonando più di 100 concerti all'anno.
Pubblicò tre album: Slideshow (2010), Rebelión (2011) e Non-Stop (2014).
Nel 2014, Zoltán fu selezionato come International Trombone Tutor per il Philip Jones Centre for Brass (Royal Northern College of Music) a Manchester, Regno Unito.
Zoltán suona esclusivamente con i suoi tromboni di gamma, Kissbone e KissboneX, disegnati in collaborazioni con l'artigiano austriaco Schagerl.
Lui stesso disegnò un bocchino, il Zoltán Kiss, che è prodotto da Latsch Custom Brass in Germania.
Ogni qualvolta il tempo glielo permette, Zoltán suona come solista ospite, insegnante o giudice.
Lito Fontana è diventato negli ultimi anni uno dei migliori trombonisti europei nel mondo degli ottoni. La sua capacità di combinare una tecnica perfetta e un suono speciale e raffinato con un'interpretazione straordinaria è apprezzata dal pubblico e dai suoi colleghi.
"Lito ha un suono davvero eccezionale. Mi è piaciuto fare gli assoli e lo spettacolo con lui!“(Allen Vizzutti, tromba)
"È uno dei miei solisti preferiti di tutti i tempi!" (Johan de Meij, compositore)
Nato in Argentina, Lito ha studiato al prestigioso Conservatorio Rossini di Persaro, in Italia. In giovane età ha accumulato esperienza esibendosi come primo trombone in orchestre classiche oltre che in collaborazione con musicisti come Chet Baker e Billy Cobham. Trasferitosi in Austria si unì alla Juvavum Brass e si esibì insieme a James Morrison, Allen Vizzutti, Gabor Tarkövi, Hans Gansch, Roland Szentpali e molti altri.
Lito ha partecipato con vari ensemble a diversi festival come "Tiroler Festspiele", "Klangspuren Schwaz", "Sauerländer Herbst" , "Schagerl Brass Festival" e molti altri e ha anche avuto molto successo con concerti da solista in festival come lo Spanish Brass Festival a Valencia, MIDEUROPE in Austria e il Festival della musica a Budapest. Si è esibito con l'Orchestra Sinfonica di Fiati di Merano e ha uno stretto rapporto di collaborazione con musicisti di fama internazionale come Vince DeMartino, Frank Pulcini, Ab Koster, Spanish Brass, Oystein Baadsvik, Steven Mead, Patrick Sheridan, Leonard Candelaria, James Watson, T. Doshizer, Johan de Meij, Jose Pascal Vilaplana.
Come solista della Brass Band Oberösterreich si è esibito in tutta Europa e come solista ospite con le bande europee di ottoni e fiati e ha ottenuto due nomination nella Brassband of the Year 2008 e 2010. “… senti musicisti come questo che possono stordirti senza parole. Sul palco del concorso era brillante, su CD, fantastico, e sulla piattaforma del concerto era su un altro pianeta. Ragazzo, l'uomo può suonare.“ Iwan Fox, 4barsrest.
Il suo disco solista “Quando cammino da solo” con Fausto Quintabà al pianoforte è stato nominato da 4barsrest tra i 5 migliori nuovi CD usciti nel 2011: “Difficile pensare a qualche superlativo che possa rendere giustizia al modo di suonare di quest'uomo. La sua capacità di suonare in qualsiasi stile con una flessibilità di musicalità che rasenta lo sbalorditivo è un'altra cosa. “4barsrest
Con grande entusiasmo sostiene l'evoluzione del movimento Brass Band in Italia incoraggiando direttori e amici a formare nuove band. Nel 2015 è stato eletto presidente dell'Associazione Italiana Brass Band (A.I.B.B.). La sua nuova registrazione "A mi manera" con Brassband Fribourg e diretta dal favoloso Robert Childs nei suoi reali all'inizio di giugno 2014 ha ricevuto immediatamente molti complimenti e una critica sbalorditiva. È apprezzato come giudice di vari concorsi nazionali e internazionali e costantemente richiesto come solista e clinico in tutto il mondo.
Oltre a questo è educatore presso la Musikschule Hall ed ex professore presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano e il Conservatorio di Perugia(I). I suoi allievi sono ben preparati e tra i vincitori di concorsi nazionali oltre che apprezzati in varie orchestre d'Europa.
È approvato a livello internazionale da Schagerl Instruments e suona il nuovo trombone Schagerl "Fontana".