XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE degli Ottoni Italian Brass Week

David Childs
Ryunosuke (Pepe) Abe
Periodo
23-28 Luglio 2023
Tipo di lezioni

Italian Brass Week 2023

XXIV EDIZIONE

Firenze 23- 28 luglio

L'Italian Brass Week, Festival Internazionale degli Ottoni è lieto di accogliervi alla XXIV edizione.

Musicisti di ottoni, provenienti da ben 4 diversi continenti hanno animato le precedenti edizioni, e si ridanno appuntamento a Firenze, in Italia,  per mettersi sotto le ali di grandi virtuosi, solisti internazionali e membri delle grandi orchestre del mondo, loro Maestri. 

Tutti i partecipanti potranno perfezionarsi con un corpo docente di assoluto prestigio, dare respiro alla propria vocazione, e suonare durante il festival donando musica ed emozioni al pubblico.

Durante l'Italian Brass Week suonerà anche l'ora di nuove brass bands, di recitals solistici, world premiere, happenings, concerti dell'Italian Brass Week Ensemble, la sempre inedita, irripetibile e festosa formazione internazionale diretta per l'occasione da  Luca Benucci e Lito Fontana dove gli studenti saranno coinvolti in più concerti durante l'intera settimana.

Le attività didattiche saranno in una location d’eccezione: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con aule insonorizzate, aria condizionata, in un ambiente preposto a fare musica di altissima qualità.

I concerti saranno in locations d’incanto a Firenze   i quali lasceranno senza fiato anche il grande pubblico e saranno resi noti dopo la conferenza stampa.

L' Italian Brass Week ha il respiro e la protezione di amatori e di professionisti delle arti, di produttori e di ambasciatori della toscanità  di mecenati e sponsor anche per le scholarship’s rivolte ai giovani studenti.

Per questa XXIV edizione saranno garantite a tutti gli iscritti al Festival le seguenti attività comprese nella quota di iscrizione-associativa che deve esser versata al momento della vostra Application online la quale ha la scadenza del 10 di luglio 2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili per ogni classe.

La quota di partecipazione potrà esser versata in diverse modalità:

Con bonifico bancario, con trasferimento PayPal,  oppure il primo giorno del festival 23 luglio 2023, presso il Teatro del Maggio Musicale dove troverete il nostro staff che vi accoglierà e indicherà la procedura.

A tutti gli iscritti attivi saranno garantite le seguenti attivita e assicurazioni:

Assicurazione RC di tutti i partecipanti (non comprende furti e danni agli strumenti di proprietà e ai propri effetti personali);

Segreteria Studenti attiva per ogni esigenza - disponibile ogni giorno per ulteriori info riguardo Hotel, Ristoranti e tutto il necessario per star bene a Firenze.


I Tutors degli allievi saranno i vostri referenti per ogni dubbio e necessità durante il festival. Il primo giorno vi faranno scoprire la bellezza e grandezza del teatro del Maggio Musicale Fiorentino, indicheranno oltremodo il protocollo da osservare all'interno del Teatro e vi mostreranno le diverse aule dove farete lezione;

Programma generale:

  • 08.15 Tecnica Respiratoria - Tecnica Blow & Buzz
  • 09.00 -13.00  Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • Pausa pranzo ( avrete una convenzione x il ristorante)
  • 15.00 Lezioni individuali con i maestri della propria classe
  • 16.30 Lezioni di musica d’insieme per Brass Ensemble e Brass Band
  • 19.15 fine attività in Teatro 
  • Pausa cena ( saranno indicati ristoranti convenzionati nei dintorni della location dei concerti)
  • 21.30  Concerti serali in diverse locations

 

Agli studenti "ATTIVI" saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

per i partecipanti al Premio sarà garantita un desk prioritario e non appena avranno regolarizzato la loro partecipazione saranno accompagnati nelle sale per fare il warm up.

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio offerte da A.N.B.I.M.A.

ore 13.00 pausa pranzo 

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

saranno garantite le seguenti attivita:

2 Lezioni da 30 minuti con ciascun docente che potranno essere fissate mediante un app che vi verrà inoltrata una volta regolarizzata l’iscrizione

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera per le quali sarete selezionati per il vostro l’ensemble con il quale andrete a eseguire i concerti a Firenze.

Dal 24 al 28 " corso di tuba" sono garantite le lezioni individuali con i maestri con i seguenti orari: 9.00-13.00/15.00-16.30

 

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

Ingresso gratuito ai concerti serali dove si esibiranno gli artisti dell’Italian Brass Week fatta eccezione per i concerti del  25 e 26 luglio.

 

Agli studenti “Uditori”  saranno garantite le seguenti attività:

23 luglio 

Ore 8.00 - 11.00 pagamento partecipazione e ritiro del badge di riconoscimento

Ore 10.00 WINGS TO TALENT premio internazionale per l’assegnazione di 5 borse di studio ( POTRETE ASCOLTARE IL CONCORSO)

Ore 15.00 orientamento dentro il teatro con i Tutors

Ore 16.30  prove di lettura per i concerti del festival

Ore 19.15 fine attività in teatro.

 

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno dalle 8.15 la Breathing Gym.

Dal 24 al 28 luglio potrete ascoltare le lezioni di tutti i docenti impegnati nelle loro lezioni individuali.

Dal 24 al 28 luglio ogni giorno sono previste le lezioni di musica da camera alle quali potrete partecipare suonando per eseguire successivamente i concerti a Firenze.

Durante il festival si terranno molti concerti, dei quali un happening, dove sarete tra i protagonisti e molte altre iniziative concertistiche vi permetteranno di dare voce alla vostra arte e divertirvi insieme a giovani provenienti da tutto il mondo.

 

Appena avrete regolarizzato l'iscrizione online, riceverete un planning completo con tutte le attività, orari e quant'altro vi potrà necessitare per il periodo di permanenza a Firenze.

Le quote di iscrizione/associativa  sono rimborsalibili fino al 15 giugno 2023.

Per maggiori delucidazioni non esitate a scrivere a Emilia Galli, segreteria@italianbrass.com la quale potrà rispondere ad ogni vostra esigenza.

Limite studenti
20
Costo
200 quota associativa più 300 come partecipazione attiva. Oppure 200 + 100 per uditori, amatori a appassionati.
Campus Corno
Campus Tromba
Campus Trombone
Campus Tuba
Master Euphonium
Campus Percussioni

David Childs

23-28 luglio 2023

-

David Childs è considerato uno dei migliori musicisti di ottoni della sua generazione. È apparso come solista con la BBC National Orchestra of Wales, Royal Philharmonic, BBC Concert Orchestra, Sinfonia Cymru, DCINY Symphony e BBC Philharmonic; ha fatto apparizioni soliste al Festival Internazionale di Singapore, Welsh Proms, Harrogate International Festival, Cheltenham Festival, Melbourne International Festival, BBC Proms e New York Festival; recital solisti al Wigmore Hall, Purcell Room e Bridgewater Hall; date performance Concerto al Concertgebouw, Carnegie Hall, Queen Elizabeth Hall, Symphony Hall, il Lincoln Center di New York e la Royal Albert Hall di Londra; e registra regolarmente come artista solista per radio, televisione e dischi commerciali.
David tour ampiamente in esecuzione in Australia, Nuova Zelanda, Medio Oriente, Giappone, Hong Kong, Europa e gli Stati Uniti. È un appassionato sostenitore della nuova musica e ha presentato in anteprima dieci concerti per euphonium tra cui una trasmissione Royal Albert Hall BBC Proms di Alun Hoddinott, 'Sunne Rising - The King Will Ride', una prima statunitense della Carnegie Hall del Concerto per Euphonium & Orchestra di Karl Jenkins, una prima televisiva del Concerto per Euphonium & Orchestra di Philip Wilby, e una prima inglese del Concerto per Euphonium & Orchestra di Christian Lindberg diretto dal compositore.
David è socio del Royal College of Music di Londra; professore al Royal Welsh College of Music & Drama e al Birmingham Conservatoire; artista per il Buffet Group Besson, Alliance and Reunion Blues; ed è direttore della casa editrice Prima Vista Musikk. È anche membro fondatore del quartetto di ottoni Eminence Brass e direttore artistico della prima orchestra di fiati del Galles Cardiff Symphonic Winds.
David sta indubbiamente aprendo la strada ai suonatori di euphonium in tutto il mondo. Attraverso le sue performance continua a mostrare l'euphonium come un serio veicolo solista nel mondo della musica classica.

Ryunosuke (Pepe) Abe

23-28 luglio 2023

Euphonium soloist and international teacher

Come molti musicisti di ottoni giapponesi, Pepe ha iniziato a suonare l'Euphonium all'età di 13 anni quando era al liceo in Ehime, Giappone.

Fortunatamente, era nella scuola che ha una buona tradizione nel suonare musica e la banda di fiati della scuola è molto buona con un buon insegnante.

Ha continuato a suonare l'Euphonium al liceo e quando aveva 18 anni, ha iniziato a suonare anche il trombone.

Nel 1995 ha partecipato alla I.T.E.C.(International Tuba Euphonium Conference) negli Stati Uniti e ha vinto il 2º premio nella divisione giovani artisti del concorso solista.

Si recò in Francia per aver partecipato a competizioni internazionali nel 1997. A quel tempo, era molto commosso e scioccato da grandi esibizioni eseguite da grandi musicisti provenienti dall'Europa.

Questo è il grande punto della sua vita.

Si recò a Perpignan/Francia per studiare con il sig. Mel Culbertson (ex tuba principale dell'Orchestre National de Bordeaux Aquitaine / ex professore del CNSMD de Lyon) nel 1998. Ha cambiato un sacco di cose (stile di suonare musica e la vita) a causa di lui è stato molto influenzato da Mr. Mel Culbertson (Mel gli ha dato il suo soprannome "Pepe").

Ha ricevuto 3 medaglie d'oro per l'Euphonium, il Trombone e la musica da camera dal CNR de Perpignan nel 1999. Pochi anni dopo, divenne assistente professore al CNR de Perpignan e diede lezioni con il sig. Mel Culbertson.

Nel 2003, si trasferì a Lipsia/ Germania e suonò nella Rundfunk-Blasorchester Leipzig (Leipzig Radio Wind Orchestra) come principale Tenorhorn (euphonium) e l'anno successivo, si trasferì a Nyiregyhaza/ Hangary e suonò nello Szabolcsi Szimfonikus Zenekar (Szabolcsi Symphony Orchestra) come preside Trombone.

È stato invitato all'I.T.E.C.(International Tuba Euphonium Conference) a Budapest/Ungheria nel 2004 come artista ospite e ha tenuto un recital solista. È stato invitato all'I.T.E.C. di Linz/Austria nel 2012 di nuovo come artista ospite e ha eseguito "Pantomime by P.Sparke" con la banda di fiati.

Ha preso parte a diversi concorsi internazionali e ha ottenuto alcuni premi come il 3 º premio nella divisione Euphonium e il 2 º premio (non c'era nessun primo premio) nella divisione Trombone al 1 º Concorso Internazionale Ottone a Jeju (Corea del Sud) nel 2000.

Tenne corsi di perfezionamento e concerti in Giappone e in altri paesi europei come la Francia e la Spagna.

Nel 2005 si è trasferito in Giappone e ha continuato a svolgere attività solistiche e di insegnamento.

È direttore musicale della Brass Band "Camellia" dal 2008.

Ha eseguito Euphonium Concerto No.3 "Diamond Concerto" di P.Sparke con la banda Ehime University come Japan Premiere nel 2012.

Ha invitato al Festival AETYB (Associazione Spagnola Euphonium e Tuba) a Barcellona come artista ospite nel 2014 e ha tenuto recital di master-class e solista.

Ha eseguito TWO-BONE Concerto di J.de Meij come solista con un altro solista Jörgen van Rijen come Japan Premiere con la Kyushu Wind Orchestra sotto la direzione del suo compositore J.de Meij a Fukuoka nel 2018.

Ha fondato la sua casa editrice "Music. A. Pepe" e pubblica i suoi arrangiamenti, composizioni e CD come il suo solo Euphonium CD "Carmen Fantasy"(2005) e Double CD con Trombone e Euphonium "BOLD AS BRASS"(2012).

Si esibisce su ADAMS Custom E1 Euphonium dal 2012 e tiene concerti e master-class come ADAMS Euphonium Artist.

È primo trombone dell'Orchestra Sinfonica di Osaka dal 2015. Euphonium e docente di trombone presso l'ESA Music Academy.